Non ci sono prodotti nel carrello
Il Detercrema Piatti e Stoviglie è sconsigliato per il lavaggio in lavastoviglie.
Il Detercrema Tessuti e Capi può essere utilizzato in lavatrice, trattandosi di un prodotto concentrato basta riempire la palla dosatrice in possesso fino alla 2° tacca o riempire per metà la vaschetta del detersivo della lavatrice.
Scracchio Pavimenti si immerge in acqua e si strizza leggermente, per lavare il pavimento si utlizza dal verso del tessuto opposto al marchio, la lieve porosità del tessuto permette al panno semibagnato di eliminare sporco, segni e impronte dal pavimento. Dopo aver lavato la superficie immergere in acqua, strizzare totalmente dalla parte del tessuto dove è presente il marchio, procedere ad asciugare la superficie. Il risultato finale sarà un pavimento perfettamente pulito, lucido e omogeneo.
Scracchio al primo impiego va lavato con acqua corrente del rubinetto, si consiglia acqua tiepida o calda. Questa operazione permette di eliminare dal tessuto i residui di lavorazione.
Scracchio non si utilizza con nessun detersivo, gli agenti chimici contenuti nei comuni detersivi danneggiano le fibre del tessuto, distruggendo le sue eccezionali doti di traspirabilità, resistenza, elasticità e durata nel tempo.
Scracchio, in caso di sporco eccessivo, può essere lavato con un detergente per il lavaggio di tessuti delicati (si consiglia uno dei nostri prodotti della linea Detercrema, nello specifico il “Detercrema Tessuti e Capi”), si immerge in una bacinella con acqua calda, si versa un tappino di prodotto e si lascia in ammollo per circa 2 ore.
Scracchio può essere lavato in lavatrice, l’importante è utilizzare il programma per i lavaggi delicati con un detergente specifico per i lavaggi dei capi delicati.
Scracchio, dopo l’utilizzo, prima di conservarlo si risciacqua sotto acqua corrente del rubinetto e si lascia asciugare, non conservarlo mai umido o bagnato.